Camelie di LuccaCamelie di LuccaCamelie di LuccaCamelie di LuccaCamelie di Lucca

Viale principale delle camelie con distese di petali di Bonimiana e Bellina Major_Villa Reale di Marlia

Villa Reale di Marlia è il luogo
ideale per scoprire e apprezzare
la meraviglia botanica delle Camelie

ACQUISTA I BIGLIETTI QUI!
Camellia japonica L.

Le camelie sono autentiche
opere d’arte che raccontano
storie di passione,
dedizione e bellezza

ACQUISTA I BIGLIETTI QUI!
Fioritura delle camelie_Villa Reale di Marlia_Foto di Giuseppe Panico

Il territorio Lucchese
vanta una lunga tradizione
di eccellenza nella coltivazione
della Camelia

ACQUISTA I BIGLIETTI QUI!

Camelie nella Lucchesia: una storia secolare che incanta

La Toscana, terra di paesaggi mozzafiato e tradizioni secolari, è uno dei luoghi simbolo della coltivazione della camelia. L’arrivo di questa pianta straordinaria risale alla fine del Settecento, quando la Camellia japonica L. fece la sua prima apparizione in Italia. Da allora, la Toscana, è diventata un punto di riferimento per gli appassionati coltivatori e ibridatori. Tra le aree più rinomate spicca la provincia di Lucca, che si è affermata come uno dei principali centri di coltivazione e celebrazione di questa pianta meravigliosa.

21022024-_2217740Camellia japonica L.Camelia 14_La bella romana_Villa Reale di Marlia (5)Camelia 8_Prince Eugene Napoleon_Villa Reale di Marlia (6)

Camelie e cultivar: un mondo di bellezza e passione

La Camellia japonica L., la prima specie a giungere in Italia, ha dato vita a un patrimonio botanico unico grazie alla creazione di nuove cultivar. Ma cosa si intende esattamente per cultivar? Il termine “cultivar”, abbreviazione di “cultivated variety”, indica le varietà di piante create e selezionate dall’uomo per le loro caratteristiche distintive, come la forma e il colore dei fiori.

La Toscana, con la sua tradizione di giardinaggio e passione per la natura, è stata teatro di una fervente attività di selezione e importazione di cultivar da altre regioni italiane e dall’estero.

21022024-_2217740Camellia japonica L.Camelia 14_La bella romana_Villa Reale di Marlia (5)Camelia 8_Prince Eugene Napoleon_Villa Reale di Marlia (6)
FAFW2863Viale principale delle camelie in direzione ingresso_Villa Reale di Marlia (1)Viale principale delle camelie in direzione lago_Villa Reale di Marlia (7)Camellia japonica L.

Primavera in fiore: gli eventi imperdibili per gli amanti della camelia

Con l’arrivo della primavera, la Lucchesia si trasforma in un tripudio di colori e profumi. Marzo, in particolare, è il mese ideale per scoprire il fascino delle camelie, grazie a eventi dedicati che richiamano appassionati da ogni dove. Tra questi spicca la celebre “Mostra Antiche Camelie della Lucchesia”, un appuntamento imperdibile che si svolge nei suggestivi borghi di Pieve di Compito e Sant’Andrea di Compito, noti come il “Borgo delle Camelie”.

Cuore pulsante dell’evento è il Camelietum Compitese, un giardino unico nel suo genere che ospita centinaia di varietà di camelie. Con i suoi sentieri immersi nel verde e la sua collezione botanica straordinaria, il Camelietum è una meta obbligata per gli amanti della natura e della bellezza.

Fioritura delle camelie_Villa Reale di Marlia_Foto di Giuseppe Panico (10)

Esplorare la Lucchesia: tra camelie e dimore storiche

Oltre al Camelietum Compitese, la Lucchesia offre molte altre attrazioni per chi desidera immergersi nella magia delle camelie.

Tra queste, spiccano i giardini delle magnifiche ville storiche della zona, veri e propri scrigni di bellezza e storia.

Fioritura delle camelie_Villa Reale di Marlia_Foto di Giuseppe Panico (10)
IMG_4772IMG_4764IMG_4776IMG_4782

Uno dei luoghi più suggestivi è il parco di Villa Reale di Marlia, a Capannori, dove si trova un incantevole viale delle Camelie che costeggia un pittoresco ruscello.

Questo angolo di paradiso è arricchito da numerose specie botaniche e dalle architetture restaurate della villa, che creano un perfetto connubio tra natura e cultura.

ACQUISTA I BIGLIETTI QUI

Un Giorno alla “Villa delle Camelie”: Itinerario Consigliato

Camelie Villa Reale_Foto PGMEDIA (91)Veduta prospettica dal Teatro di Verzura - Villa Reale di MarliaCamelia 31_Ignea_Villa Reale di Marlia (11)Villa Reale di Marlia - veduta dal teatro d'acqua

Cliccando sul seguente link, troverai suggerimenti su come organizzare una visita perfetta a Villa Reale di Marlia, includendo il Viale delle Camelie, il parco e i musei.

Segui i consigli pratici su come organizzare la tua visita per godere al massimo dell’esperienza direttamente QUI

Eventi e Attività Stagionali a Villa Reale di Marlia

Un calendario degli eventi legati alla natura e alla cultura si svolgono a Villa Reale durante l’anno, con particolare attenzione alle attività stagionali legate alla fioritura delle camelie. Approfitta della promo Marzo, in collaborazione con la Mostra antiche camelie della Lucchesia: se visiterai il camelieto di Sant’Andrea di Compito avrai uno sconto per visitare tutto il complesso di Villa Reale di Marlia.

Villa Reale Museo-04 - Terrazza di Villa Reale con veduta sul Teatro d'acqua
Villa Reale di Marlia - Veduta del giardino dei limoni e dell'orologio dall'alto

Copyright © 2025 Camelie di Lucca
  • Homepage
Camelie di LuccaCamelie di Lucca